testo=Rame
Il rame rappresenta uno dei metalli più utilizzati fin da tempi remoti: la sua scoperta risale ad oltre 6.000 anni fa. La presenza di manufatti in rame in numerose tombe egizie dimostra che esso era già  conosciuto ai tempi delle prime dinastie e probabilmente estratto dalle miniere del Sinai. A partire dal V millennio, il rame veniva lavorato con lo stagno  per la produzione di bronzo, che per molto tempo ebbe un ruolo importante  nella fabbricazione di armi e manufatti artistici. La sua malleabilità  e l'alta resistenza alla corrosione lo rendevano adatto a diversi impieghi. La metallurgia del rame ed il suo impiego nasce e si sviluppa nell'area del Mediterraneo.
Oggi il rame viene utilizzato sia allo stato puro  che come metallo base di molte leghe.
La produzione di rame di I proviene dal trattamento del minerale. C'è poi la produzione massiccia di Rame II ottenuta dal recupero e dalla raffinazione  dei rottami utilizzati, oppure dalla fusione  per produzione di manufatti in rame. Il rame è perfettamente riciclabile ed è riciclato totalmente in tutti i paesi del mondo. Il 40% dei semilavorati di rame e leghe di rame prodotti in Italia è ottenuto riciclando rottami. Il rame riciclato ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche del rame I.